Apicoltura: qual è il periodo migliore per comprare gli sciami?
Acquistare le arnie, l’attrezzatura e acquistare gli sciami o le Api regine, sono passaggi ovvi e fondamentali per chiunque volesse portare avanti o iniziare la sua attività di apicoltura. Ognuno di questi passaggi ha delle tempistiche e dei periodi dell’anno in cui è meglio intervenire.
Il lavoro delle api è sempre continuo. Le api non vanno mai in vacanza. Conoscere il loro calendario interno, comportamenti, fioriture e bisogni, è importante per programmare tutte le attività e i nostri interventi.
Iniziamo in ordine cronologico con le varie attività indicate per ogni periodo dell’anno.
La fase di preparazione dell'apiario
Gennaio
Durante il mese di gennaio un buon apicoltore si occupa preventivamente di tutta l’organizzazione del suo allevamento. In poche parole possiamo affermare che gennaio si apre con una serie di attività esterne all’alveare, una sorta di organizzazione dello spazio intorno. Acquistare arnie e organizzarsi per una corretta installazione nello spazio a disposizione è un’attività che consigliamo sempre di svolgere durante questo periodo per ritrovarvi già avanti con il lavoro in futuro.
Ecco alcuni consigli sull’installazione e il posizionamento:
Ci sono alcuni accorgimenti che è utile presente nel momento in cui si deve decidere il posizionamento del proprio apiario
- Preferire un luogo ventilato in modo che non ristagni l’umidità:
scegliere possibilmente un luogo ombreggiato durante le ore più calde della giornata in modo da evitare un eccessivo lavoro delle api che devono ventilare e raccogliere acqua per la colonia;
- Optare per un luogo tranquillo e possibilmente con buone fonti nettarifere per ottenere buoni raccolti
- Non posizionare l’apiario in prossimità di strade soggette a passaggi continui di auto e inondate di sostanze di scarico presenti nell’aria.
Febbraio
È questo il mese in cui le api si attivano per la ricerca del polline e dell’acqua per la prima covata. Per permettere che tale lavoro si svolga al meglio, l’apicoltore provvederà al nutrimento (senza esagerare!) e a sciogliere del sale nell’abbeveratoio. Tale accorgimento, basta un cucchiaio di sale da cucina in 5 litri d’acqua, serve ad evitare l’allontanamento delle api che, per l’arrivo del freddo, migrano alla ricerca di sostanze minerali.
Importante: il nutrimento dell’alveare dipende dalla zona e dalle fioriture circostanti e dovrà seguire un certo criterio, senza sovra dosaggi. La regina non è una fonte inesauribile di uova e, come tutti gli esseri viventi, necessita di periodi di attività e di riposo. L’apicoltore dovrà monitorare il comportamento della regina e l’evolversi della famiglia in seguito alla nutrizione.
Acquistare sciami di api
Solitamente l’acquisto di sciami, nuclei e api regine avviene proprio a partire dal mese di marzo/aprile. È consigliabile acquistare le api già in primavera in modo da avere poi tutta la stagione davanti.
Nel mese di marzo l’apicoltore svolge un attento lavoro di controllo solitamente svolto ogni dieci giorni. I controlli svolti servono per comprendere come si sono comportate le api, le condizioni della regina e se ci sono famiglie di api rimaste orfane.
Solitamente marzo/aprile sono i mesi degli acquisti! Se siete interessati all’acquisto di sciami, e pacchi o di api regine è il momento giusto per farlo!
Acquistare sciami di api online
Con Apicoltura Laterza potrete acquistare nuclei, sciami, pacchi d’ape e Api Regine direttamente Online. Riceverete il vostro ordine in pochissimo tempo. Spediamo le nostre api con metodi professionali e sicuri e vi forniamo un certificato sanitario sullo stato di salute di tutte le api.
Quando si programma un acquisto di api è sempre importante organizzarsi anticipatamente e quindi vi consigliamo sempre di prenotare con mesi di anticipo le api che avete in programma di acquistare. In questo modo potrete non solo acquistare le api ad un prezzo più conveniente ma anche assicurarvi al 100% la disponibilità per la stagione primaverile.
Solitamente durante i mesi di marzo e aprile il prezzo delle api tende ad aumentare proprio a causa dell’elevata richiesta degli apicoltori.
Proprio per questo motivo vi consigliamo di acquistare le api in pre-ordine. Acquistando ora in pre-ordine su Apicoltura Laterza potrai inoltre usufruire di uno sconto del 15% Sul totale del tuo carrello inserendo il codice coupon che troverai nella nostra Home Page.
Acquista ora Api regine, Nuclei, Sciami o Pacchi d’ape!
Raccolta
Maggio
Il mese di maggio è solitamente il mese della raccolta i cui le api si trovano in un maggiore stato produttivo, il più alto rispetto agli altri mesi.
Nel mese di maggio infatti le api fanno scorta di polline e raggiungono il massimo della produttività. In questa fase sarà necessario controllare lo stato di salute delle api regine, se fossero vecchie o avessero esaurito la loro funzione riproduttiva, queste dovranno essere sostituite.
Solitamente la fase di produzione tende poi ad affievolirsi nel mese di giugno in cui a causa del caldo le fioriture seccano e le Api tendono ad essere meno produttive.
Provviste
Nei mesi più caldi più precisamente nel periodo di luglio e agosto gli apicoltori si occupano di proteggere le api dal calore eccessivo e si cimentano a spostare l’apiario in luoghi ombreggiati al riparo dal sole.
Settembre
Il mese di settembre è il mese in cui le api si attivano per fare scorte di miele e polline che permetteranno la loro sopravvivenza nella stagione fredda.
Questo è il periodo delle provviste.
Dopo un accurato controllo verso la salute delle api nel mese di novembre, ecco che il ciclo dell’anno ricomincia. Ritorneremo dunque alla fase del mese di dicembre/gennaio in cui potremo valutare nuovi investimenti per allargare il nostro apiario e proprio in questo periodo comprare e organizzare il posizionamento e l’istallazione di nuove arnie.