
L’Aethina Tumida è un coleottero della famiglia dei Nitidulidae che infesta gli alveari delle colonie di Apis mellifera. Questo coleottero può causare danni ai favi e cali di produzione di miele e polline, può portare fino alla perdita dell’intera famiglia d’api.
La larva di Aethina Tumida, esotica nell’Unione europea, scava gallerie nei favi nelle quali si annidia, dorme e si alimenta, causando la sciamatura della famiglia d’api.
L’infestazione è preoccupante, così dopo che il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura ha confermato i casi di Aethina tumida, insieme al Ministero della salute ha emanato disposizioni per il trattamento dell’infestazione.
Apicoltura Laterza dichiara e certifica che i propri apiari sono esenti da Aethina tumida.
- Ogni spedizione viene accompagnata da certificato sanitario della comunità Europea (TRACES)
- L’ultimo caso di Aethina tumida risale nella regione Calabria (a 400 km da noi) diverso tempo fa. Non possediamo apiari in quelle zone infestate.
- In tutti i nostri apiari inoltre sono presenti delle trappole per prevenzione e monitoraggio dell’ Aethina tumida.
- Riceviamo regolari controlli sanitari con esito sempre NEGATIVO.
- Siamo Apicoltori di professione, non abbiamo motivo di nascondere la verità.

Per maggiori informazioni sull’aethina tumida si può far riferimento all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), un ente sanitario di diritto pubblico che svolge attività di prevenzione, ricerca e servizi negli ambiti della salute animale e la sicurezza alimentare. Di seguito il link diretto per esser sempre informati sulla situazione epidemiologica dell’aethina tumida in Italia:
– https://www.izsvenezie.it/aethina-tumida-in-italia/
Per approfondire le attuali normative nazionali, internazionali e regionali riguardanti le malattie delle api e l’apicoltura, si può far riferimento a questo link: